Lo Studio offre un servizio di alto profilo in materia di diritto patrimoniale della famiglia, grazie alla conoscenza approfondita degli strumenti giuridici rilevanti in tale ambito: regime patrimoniale, fondo patrimoniale, comunione, patto di famiglia.
Lo Studio, inoltre, offre supporto nel caso di crisi del rapporto coniugale, adottando soluzioni che tengono conto di tutte le esigenze dei soggetti coinvolti, prima fra tutti i figli minori o incapaci, anche interfacciandosi con le autorità competenti.
Lo Studio Notarile Saglietti Scierbo è altamente specializzato nella gestione di trust e patti di famiglia, oltre a essere esperto in operazioni di ristrutturazione aziendale, project finance e leasing per impianti eolici, agrivoltaici e fotovoltaici.
La redazione di un testamento è un passo fondamentale per garantire che le tue volontà siano rispettate dopo la tua scomparsa. Lo studio notarile Saglietti Scierbo offre un servizio notarile esperto per guidarti in questo processo delicato. Il testamento può assumere forme diverse: olografo, redatto personalmente dal testatore, o per atto di notaio, che può essere pubblico o segreto. Il notaio gioca un ruolo cruciale nell’assicurare la corretta formalizzazione delle tue disposizioni, trascrivendo e validando le tue volontà in presenza di testimoni, se opti per un testamento pubblico. Questo garantisce non solo la legalità ma anche la sicura conservazione e attuazione delle tue ultime volontà. Optare per il supporto del nostro studio significa affidarsi a professionisti che assicurano chiarezza, validità legale e serenità per te e i tuoi cari, evitando qualsiasi rischio di invalidità o interpretazioni errate del tuo testamento.
Carta di identità o documento in corso di validità.
Rientra tra i servizi alla famiglia anche “la procura”: si tratta di uno strumento giuridico essenziale che permette a un individuo, detto mandante, di conferire a un altro soggetto, detto mandatario, il potere di agire in sua vece in ambiti legali, finanziari o personali. Attraverso la procura, il mandatario può compiere atti giuridici specifici come la gestione di patrimoni, la rappresentazione in procedure legali, o la firma di documenti, rispecchiando fedelmente le volontà del mandante. Lo studio Saglietti Scierbo, grazie alla profonda esperienza nel campo notarile, fornisce consulenza personalizzata per la redazione di procure, assicurando che ogni dettaglio rispetti le normative vigenti e le specifiche esigenze del mandante. L’accuratezza nella stesura di questo documento è cruciale per prevenire abusi e malintesi, garantendo così che le azioni intraprese dal mandatario riflettano esattamente le intenzioni del mandante, proteggendo i suoi interessi in ogni circostanza.
Intervento in atto di Persone fisiche
• Carta d’identità, patente rilasciata dalla Prefettura in corso di validità;
• tesserino del Codice Fiscale in originale o Tessera Sanitaria;
• se non sposato, certificato di stato libero;
• se coniugato o vedovo, estratto dell’atto di matrimonio rilasciato dal Comune ove il matrimonio è stato contratto;
• indicazione di eventuale rapporto di parentela tra le parti;
• copia di eventuale impresa familiare.
Extracomunitari: permesso di soggiorno o carta di soggiorno.
Intervento in atto di enti e società
• documento d’identità del legale rappresentante;
• certificato camerale;
• statuto vigente.
Per enti con Consiglio di Amministrazione: Libro Verbali per fare estratto della delibera che autorizza l’operazione.
Documenti inerenti l’oggetto della cessione azienda
Se ci sono beni strumentali:
• elenco cespiti ammortizzabili;
• documentazione autoveicoli.
Se ci sono beni merce: elenco delle rimanenze.
Se l’azienda comprende beni immobili (vedasi scheda per trasferimenti immobiliari): contratti di locazione
Titoli amministrativi:
• permessi per l’esercizio dell’attività;
• dichiarazione agenzie fiscali
• documento di regolarità contributiva.
Quasi tutti i documenti possono essere richiesti per la cessione d’azienda autonomamente anche dal nostro Studio, tuttavia avere a disposizione una documentazione quanto più completa possibile, agevola e velocizza l’istruttoria, ed inoltre evita inutili aggravi di costi, dovuti alla richiesta a pagamento di certificati e documentazione varia.
Una volta accettato il preventivo il nostro Studio Vi consegnerà un elenco dei documenti che dovrete consegnare prima della stipula al fine di poterli verificare con congruo anticipo.
Intervento in atto di Persone fisiche
• Carta d’identità, patente rilasciata dalla Prefettura in corso di validità;
• tesserino del Codice Fiscale in originale o Tessera Sanitaria;
• certificato di stato libero o estratto dell’atto di matrimonio rilasciato dal Comune ove il matrimonio è stato contratto.
Extracomunitari: permesso di soggiorno o carta di soggiorno
Intervento in atto di enti e società
• Documento d’identità del legale rappresentante;
• certificato camerale;
• Statuto vigente;
• documenti inerenti il contratto di cessione.
Documenti inerenti la struttura della società le cui partecipazioni sono oggetto di cessione di quote di società
• statuto vigente;
• certificato camerale;
• rinuncia alla prelazione degli altri soci.
Quasi tutti i documenti possono essere richiesti autonomamente anche dal nostro Studio, tuttavia avere a disposizione una documentazione quanto più completa possibile, agevola e velocizza l’istruttoria, ed inoltre evita inutili aggravi di costi, dovuti alla richiesta a pagamento di certificati e documentazione varia.
Una volta accettato il preventivo il nostro Studio vi consegnerà un elenco dei documenti che dovrete consegnare prima della stipula al fine di poterli verificare con congruo anticipo.
Intervento in atto di Persone fisiche
• Carta d’identità, patente rilasciata dalla Prefettura in corso di validità;
• tesserino del Codice Fiscale in originale o Tessera Sanitaria;
• certificato di stato libero o Estratto dell’atto di matrimonio rilasciato dal Comune ove il matrimonio è stato contratto
Extracomunitari:
• permesso di soggiorno o carta di soggiorno Intervento in atto di enti e società;
• documento d’identità del legale rappresentante;
• certificato camerale (Registro Imprese).
Per enti con Consiglio di Amministrazione: Libro Verbali dal quale estrarre relativa delibera
Per intervento di procuratore: originale di procura speciale o Copia autentica della procura rilasciata dal notaio che conserva a raccolta l’originale.
Documenti inerenti la struttura della società
Se capitale versato in denaro (S.r.l., S.p.A.): versamento 25%. Se unico socio: versamento intero capitale sociale
Se conferimento diverso da denaro: perizia di stima
Se conferimento di terreno: Certificato di destinazione urbanistica
Quasi tutti i documenti possono essere richiesti autonomamente anche dal nostro Studio, tuttavia avere a disposizione una documentazione quanto più completa possibile, agevola e velocizza l’istruttoria, ed inoltre evita inutili aggravi di costi, dovuti alla richiesta a pagamento di certificati e documentazione varia. Una volta accettato il preventivo il nostro Studio Vi consegnerà un elenco dei documenti che dovrete consegnare prima della stipula al fine di poterli verificare con congruo anticipo.
Da parte del venditore.
Copia dell’atto notarile di acquisto con nota di trascrizione.
Se l’immobile è pervenuto tramite successione fornire:
Se l’immobile fa parte di un condominio:
Se vende l’impresa costruttrice:
In caso di immobile locato a terzi produrre:
Se la vendita riguarda un terreno produrre inoltre:
Da parte dell’acquirente:
Per tutti gli immobili, verificare eventuali ipotesi di plusvalenza. Ove si opti, nei casi previsti, per l’imposta sostitutiva, produrre prospetto di liquidazione. Per i terreni produrre eventuale perizi di rideterminazione dei valori.
Ciascuna parte deve, al momento del conferimento dell’incarico, dichiarare per iscritto al Notaio, ai fini dell’adempimento degli obblighi previsti dalla normativa antiriciclaggio: attività esercitata, succinte motivazioni per l’atto a farsi, origine della provvista necessaria all’operazione, indicazione dei soggetti, per conto dei quali, eventualmente, dovesse operare.
Quasi tutti i documenti possono essere richiesti autonomamente anche dal nostro Studio, tuttavia avere a disposizione una documentazione quanto più completa possibile, agevola e velocizza l’istruttoria, ed inoltre evita inutili aggravi di costi, dovuti alla richiesta a pagamento di certificati e documentazione varia.
Una volta accettato il preventivo il nostro Studio notarile di Padova Vi consegnerà un elenco dei documenti che dovrete consegnare prima della stipula al fine di poterli verificare con congruo anticipo.
La convenzione matrimoniale è un accordo prematrimoniale che consente alle coppie di definire anticipatamente la gestione del patrimonio familiare e le modalità di divisione in caso di separazione o scioglimento del vincolo coniugale. Questo strumento giuridico offre ai futuri coniugi la possibilità di personalizzare i termini della loro unione, superando le disposizioni standard previste dalla legge. Lo studio notarile Saglietti Scierbo si specializza nell’assistenza e nella redazione di convenzioni matrimoniali, garantendo che ogni clausola rispecchi esattamente le volontà delle parti e sia conforme alle normative vigenti. Attraverso un’accurata consulenza, i notai di Saglietti Scierbo aiutano le coppie a navigare le complessità legali e finanziarie del matrimonio, fornendo soluzioni su misura che salvaguardano gli interessi di entrambi i partner. Questo approccio preventivo assicura trasparenza e serenità, ponendo le basi per una convivenza armoniosa e consapevole.
Quasi tutti i documenti possono essere richiesti autonomamente anche dal nostro Studio, tuttavia avere a disposizione una documentazione quanto più completa possibile, agevola e velocizza l’istruttoria, ed inoltre evita inutili aggravi di costi, dovuti alla richiesta a pagamento di certificati e documentazione varia.
Una volta accettato il preventivo il nostro Studio Vi consegnerà un elenco dei documenti che dovrete consegnare prima della stipula al fine di poterli verificare con congruo anticipo.
La donazione è un atto giuridico di generosità che consente a una persona, il donante, di trasferire gratuitamente parte del proprio patrimonio a un’altra persona, il donatario, manifestando così un gesto di benevolenza. Lo Studio Saglietti Scerbo, con la sua profonda competenza nel settore notarile, offre consulenza dettagliata per assicurare che ogni donazione sia eseguita nel pieno rispetto delle norme legali, garantendo la validità e l’efficacia dell’atto. La precisione nella redazione di una donazione è fondamentale per chiarire le intenzioni del donante, per tutelare i diritti del donatario e per prevenire future contestazioni. Attraverso l’assistenza del nostro studio, donanti e donatari ricevono la garanzia che ogni trasferimento di beni o diritti avvenga in modo trasparente e sicuro, preservando gli interessi di tutte le parti coinvolte e confermando la volontà del donante.
Soggetti non coniugati: certificato di stato libero/vedovanza (in carta semplice).
Coniugati (anche se separati o in regime di comunione legale dei beni):
Separati e divorziati: Sentenza/Decreto di separazione o di divorzio.
Intervento di procuratore:
Extracomunitari: permesso di soggiorno o carta di soggiorno
• Documento d’identità del legale rappresentante
Dalla parte donante: copia dell’atto notarile di acquisto con nota di trascrizione.
Se l’immobile è pervenuto tramite successione fornire:
• Dichiarazione di successione
• Certificato di morte
• Copia del verbale di pubblicazione dell’eventuale testamento
• Accettazione della eredità
Se l’immobile fa parte di un condominio:
• Dichiarazione dell’Amministratore di condominio
• Planimetria catastale
• Tutti i provvedimenti edilizi/urbanistici relativi alla casa promessa in vendita
• Copia del certificato di agibilità/abitabilità
• Attestato di certificazione energetica rilasciato da apposito certificatore
• Certificazioni di conformità degli impianti. Se non si è in possesso delle certificazioni le parti devono concordare e dichiarare in atto responsabilità e obblighi.
In caso l’immobile sia gravato da ipoteca produrre:
• Copia del Contratto di mutuo
• Ricevuta di estinzione del mutuo od ultimo bollettino
• Eventuale copia dell’atto notarile di assenso alla cancellazione di ipoteca
In caso di immobile locato a terzi:
• Produrre copia del contratto di locazione
Se la donazione riguarda un terreno:
• Certificato catastale e planimetria con confini
• Certificato di destinazione urbanistica
Quasi tutti i documenti possono essere richiesti autonomamente anche dal nostro Studio, tuttavia avere a disposizione una documentazione quanto più completa possibile, agevola e velocizza l’istruttoria, ed inoltre evita inutili aggravi di costi, dovuti alla richiesta a pagamento di certificati e documentazione varia.
Una volta accettato il preventivo il nostro Studio Vi consegnerà un elenco dei documenti che dovrete consegnare prima della stipula al fine di poterli verificare con congruo anticipo.
La dichiarazione di successione è un atto indispensabile che si compie a seguito della scomparsa di una persona, al fine di comunicare all’autorità competente la trasmissione del patrimonio del defunto ai suoi eredi. Lo studio Saglietti Scerbo offre un supporto specializzato per guidare gli eredi attraverso questo processo complesso, assicurando che ogni aspetto della successione sia gestito con la massima precisione e conformità alle normative vigenti. La corretta redazione di questa dichiarazione è cruciale per determinare gli obblighi fiscali e per facilitare il trasferimento legittimo dei beni agli eredi. Con l’assistenza del nostro studio Notarile di Padova, gli eredi possono navigare le procedure legali e fiscali con fiducia, garantendo che i diritti del defunto siano onorati e che la sua volontà sia rispettata in modo equo ed efficiente, evitando contestazioni e ritardi nella divisione dell’eredità.
Certificato di stato libero/vedovanza (in carta semplice)
Estratto per riassunto dell’atto di matrimonio (in carta semplice).
Separati e divorziati: Sentenza/Decreto di separazione o di divorzio.
Per eredi:
Successioni testamentarie:
relative certificazioni
Rogito, sentenza o Dichiarazione di successione.
Se si tratta di terreno: CDU – Certificato di destinazione urbanistica.
Documenti imbarcazioni e aeromobili: Certificato di proprietà.
Documenti relativi a crediti: titolo di legittimazione e importo del credito.
Copia del provvedimento di riconoscimento del credito.
Quasi tutti i documenti possono essere richiesti autonomamente anche dal nostro Studio, tuttavia avere a disposizione una documentazione quanto più completa possibile, agevola e velocizza l’istruttoria, ed inoltre evita inutili aggravi di costi, dovuti alla richiesta a pagamento di certificati e documentazione varia.
Una volta accettato il preventivo il nostro Studio Vi consegnerà un elenco dei documenti che dovrete consegnare prima della stipula al fine di poterli verificare con congruo anticipo.
Sede principale
Ufficio secondario del notaio Scerbo
Via Umberto I, 55/2 – 35010 Grantorto (PD)
Ufficio secondario del notaio Saglietti
Via Bachelet, 5 – 35129 Vigonza (PD)
© Studio Notarile Saglietti Scerbo | P.IVA: 0123456789